di: Colline dei Trabocchi

RISERVA NATURALE BOSCO DI DON VENANZIO

Pollutri

Nel cuore delle Colline dei Trabocchi, a breve distanza da Pollutri e dalla Costa Adriatica, si nasconde un tesoro verde di inestimabile valore: il Bosco di Don Venanzio. Istituita come Riserva Naturale nel 1999, con i suoi 78 ettari rappresenta una delle ultime e più significative testimonianze dell'antico paesaggio forestale costiero in pianura rimasto in Abruzzo e lungo l'intera costa adriatica. Un ecosistema unico, sopravvissuto all'intenso disboscamento del passato, ideale per chi cerca un'esperienza di turismo lento, natura, trekking e cicloturismo in un ambiente autentico e suggestivo.

Il Bosco di Don Venanzio è un raro esempio di foresta planiziaria costiera, un ambiente un tempo diffuso ma oggi quasi scomparso. Nonostante il bosco vero e proprio copra circa otto ettari, l'intera Riserva Naturale ospita un'ampia varietà di flora e fauna, offrendo un'immersione completa nella biodiversità locale. La vegetazione è prevalentemente igrofila, adattata ad ambienti umidi, con alberi maestosi che creano un'atmosfera quasi fiabesca: farnie e frassini che sfiorano i trenta metri di altezza, affiancati da pioppi bianchi e neri, roverelle, cerri e càrpini bianchi. Il sottobosco è ricco di specie affascinanti, come pungitopo, giglio rosso e l'Anemone dell’Appennino – quest'ultima una presenza sorprendente a quote così basse, testimonianza di epoche climatiche remote che rendono il bosco un vero e proprio "fossile" vegetale. La fauna della Riserva Naturale include vari uccelli migratori che frequentano le zone costiere temperate, oltre a mammiferi come volpi, tassi, talpe e ricci. È un luogo d'elezione per il birdwatching e l'osservazione naturalistica.

Esperienze e Attività nel Bosco: Trekking, Ciclovie e Servizi

Il Bosco di Don Venanzio non è solo un luogo da contemplare, ma da vivere attivamente. Dal Centro Visite, punto di partenza ideale, si diramano sentieri ben attrezzati che permettono di addentrarsi negli angoli più suggestivi della Riserva Naturale, esplorando la flora e la fauna. È il luogo perfetto per il trekking e per passeggiate rigeneranti immersi nella quiete della natura. Ma la Riserva si configura anche come un importante snodo per il cicloturismo nelle Colline dei Trabocchi e lungo la Costa Adriatica.

Il bosco si trova a poca distanza dalla Via Verde della Costa dei Trabocchi, fungendo da porta d'ingresso per percorsi ciclabili che si dirigono verso il litorale (Lido di Casalbordino, Riserva Naturale di Punta Aderci) e verso l'entroterra (Alto Vastese). È inoltre in fase di realizzazione la Ciclovia delle Fonti, che collegherà il bosco al borgo di Pollutri e, tramite una rete di bretelle ciclabili, unirà i comuni di Casalbordino, Villalfonsina, Scerni e Monteodorisio, creando un vero e proprio anello per cicloturismo nel cuore delle Colline.

Per rendere la tua visita ancora più piacevole e completa, la Riserva Naturale Bosco di Don Venanzio offre diversi servizi dedicati ai visitatori:

  • Area Pic Nic: Per una pausa rilassante immersi nel verde.
  • Ristorante "La Casina di Don Venanzio": Situato nel Centro Visite, per gustare i sapori autentici del territorio.
  • Nolo Bike e Cicloescursioni: Esplora il bosco e i dintorni su due ruote, anche con percorsi guidati.
  • Visite Guidate: Scopri i segreti del bosco con guide esperte, sia naturalistiche che storiche.
  • Servizio Navetta Dedicato: Per facilitare gli spostamenti nella zona.

 

Trova in zona