di: Colline dei Trabocchi

CASTELLO MONTEODORISIO

Monteodorisio

Via Rinforzi - Monteodorisio


Dominando l'incantevole borgo di Monteodorisio dall'alto della sua collina, il Castello di Monteodorisio è uno dei simboli storici più suggestivi delle Colline dei Trabocchi. Questa  fortezza medievale in Abruzzo vanta origini antichissime e una storia che si snoda attraverso i secoli, dai Normanni al Rinascimento. La sua posizione dominante regala una vista panoramica che abbraccia la valle, il fiume Sinello e il mare, rendendolo una tappa fondamentale per chi cerca castelli in Abruzzo ricchi di fascino, storia e panorami indimenticabili.

La costruzione del Castello di Monteodorisio risale all'undicesimo secolo, ad opera dei Normanni, che lo edificarono come primo nucleo difensivo su una superficie di circa 1700 mq. L'impianto originale a pianta rettangolare con quattro torri circolari orientate sui punti cardinali fu ampliato e modificato nel corso del tempo. Oggi si conserva gran parte della cinta muraria medievale e la sua forma a trapezio, con due lati e tre torrioni angolari uniti da mura merlate. Quattro erano le porte che si aprivano nella cinta, tra cui la Porta Carbonara, costruita a pianta circolare nel XV secolo.

Durante il Rinascimento, il castello fu ulteriormente ristrutturato e ampliato per rispondere alle nuove esigenze militari: furono aggiunte torri di avvistamento e le mura furono rinforzate per resistere agli attacchi delle armi da fuoco, trasformandolo in una struttura difensiva all'avanguardia per l'epoca. Il Rinascimento segnò l'apice del potere e della grandezza del castello, capace di esercitare un ruolo di controllo sull'intero territorio circostante. Attualmente, si conserva ancora l'intera cortina di mura del lato maggiore a nord-ovest ed il corpo di fabbrica sul lato minore a sud-est con i relativi torrioni. La torre ovest è la meglio conservata, con eleganti merlature ricostruite all'inizio del XIX secolo, testimonianza della sua grandezza.

Fin dalla sua costruzione, il Castello di Monteodorisio ha rivestito un ruolo cruciale grazie alla sua posizione dominante sulla collina. Questa struttura difensiva non solo permetteva un'eccellente visibilità e il controllo dell'intero territorio circostante, dalla valle del fiume Sinello alla costa, ma garantiva anche la difesa del borgo. La popolazione trovava rifugio all'interno delle sue mura durante le incursioni nemiche o le scorrerie dei pirati che, sbarcati alla foce del fiume, penetravano all'interno seguendone l'alveo. Si narra persino di una lunga galleria che collegava il castello al greto del fiume, utilizzata dai soldati per accorrere in difesa del borgo. Oggi, quella stessa posizione strategica regala ai visitatori una vista panoramica mozzafiato. È un punto d'osservazione privilegiato per apprezzare la bellezza e la vastità del territorio abruzzese.

Oltre alle imponenti mura esterne, il Castello di Monteodorisio invita alla scoperta dei suoi spazi interni, ricchi di storia e suggestioni. All'interno delle mura, è possibile percorrere una serie di cortili, scalinate suggestive e accedere a sale che raccontano la storia del castello e delle persone che vi hanno vissuto. Nonostante il tempo abbia segnato la sua struttura, dettagli architettonici, tracce di affreschi originali e decorazioni in legno intagliato testimoniano l'abilità artigianale e l'eleganza dei periodi passati. Attraversare le sue sale, sotto le volte incrociate, evocando le battaglie sanguinose e le vicende ora liete ora funeste, è un'esperienza che nutre l'immaginazione.

Come scrisse poeticamente Eduardo Suriani, il castello sta lì, con le sue mura segnate dal tempo, come un vecchio saggio, continuando a guardare la lunga distesa di campi e il fiume che bisbiglia storie antiche tra i sassi. Nelle sue fessure sibila il vento, e sembra di udire le ultime vibrazioni dei liuti, le ultime note delle canzoni dei menestrelli. "La storia rifiorisce fra i merli cadenti... o canta le battaglie sanguinose, le vicende ora liete ora funeste." Ora tutto tace, ma il severo castello medievale si affaccia ancora sulle colline verdeggianti, dominando i villaggi e, lontano lontano, immenso, il mare, testimone silenzioso di secoli di storia.

Il Castello di Monteodorisio è molto più di un monumento storico; è un custode della memoria e un punto d'osservazione privilegiato sul paesaggio delle Colline dei Trabocchi. Visitare questa fortezza medievale offre un'immersione nella storia che va dalle origini normanne al Rinascimento, un'esperienza che unisce la grandezza dell'architettura militare alla suggestione dei suoi interni e alla bellezza mozzafiato della vista panoramica circostante. È una tappa fondamentale per chi cerca castelli in Abruzzo ricchi di fascino e per gli amanti del turismo storico e del turismo lento, desiderosi di scoprire l'anima autentica di un borgo antico e del suo territorio.

Mappa