di: Colline dei Trabocchi

SANTUARIO MADONNA DELLE GRAZIE

Monteodorisio

Via Madonna delle Grazie 8 - Monteodorisio


Alle porte del borgo di Monteodorisio, immerso nel suggestivo paesaggio delle Colline dei Trabocchi, sorge il Santuario Madonna delle Grazie

Le origini del culto della Madonna delle Grazie a Monteodorisio affondano in un passato lontano. Secondo alcuni storici, l'attuale Santuario sorgerebbe sull'area di un'antica chiesa situata lungo il tratturo della transumanza, un tempo importante via di collegamento e luogo di sosta e ristoro spirituale per i pastori. Già nel 1568, documenti ecclesiastici citano una piccola cappella fuori dalle mura del paese con il titolo della Madonna delle Grazie. Risale a quel secolo la preziosa statua lignea della Madonna, tuttora venerata, rivestita nel XIX secolo di un manto bianco e azzurro. Una suggestiva leggenda, che narra del miracoloso ritorno della statua nella sua chiesetta dopo essere stata rimossa per restauri, rafforza la devozione popolare e il legame con le tradizioni locali.

La decisione di erigere l'attuale imponente Santuario Madonna delle Grazie fu presa a seguito di un evento prodigioso avvenuto nel 1886. Durante i lavori di restauro della vecchia chiesetta, da una fenditura iniziò a zampillare dell'acqua ritenuta miracolosa, che si narra abbia guarito una bambina gravemente malata di Cupello. Per immensa devozione e gratitudine, la popolazione di Scerni decise di costruire in quel luogo un Santuario più grande. La sua realizzazione fu un esempio straordinario di partecipazione e fede comunitaria: i laterizi vennero fabbricati vicino al fiume Sinello e passati di mano in mano, lungo una catena umana lunga ben 3 km, dalla fornace al cantiere. Il nuovo Santuario fu consacrato il 1 settembre 1895, a testimonianza della forza della fede popolare.

Il Santuario Madonna delle Grazie di Monteodorisio si presenta oggi come una vera opera d'arte sacra e un gioiello di architettura religiosa in Abruzzo. L'edificio, in stile Gotico Lombardo, affascina con le sue linee snelle ed ardite, i grandi rosoni e il fastigio in pietra della Maiella all'esterno. L'interno, con le sue tre navate e l'alta cupola, è arricchito da splendide volte a crociera e da un vasto e pregevole ciclo pittorico realizzato tra il 1904 e il 1905 dal pittore Gaetano D'Agostino di Scuola Napoletana. Gli affreschi decorano l'intera navata centrale, il transetto e l'abside, con temi mariani come il "Magnificat" sul soffitto e le "Salve Regina" sulle pareti laterali, circondate da riquadri con teste di apostoli, re e profeti. In fondo, sul trono marmoreo, troneggia la statua miracolosa della Madonna delle Grazie, con una corona di dodici stelle. L'insieme crea un'atmosfera di elevata spiritualità e bellezza artistica.

Ogni anno, il Santuario Madonna delle Grazie di Monteodorisio è il fulcro di un'imponente festa religiosa che si celebra la prima domenica di Settembre. L'evento attira migliaia di pellegrini e visitatori, uniti dalla devozione per la Madonna delle Grazie. Il culmine è raggiunto con una celeberrima e partecipatissima processione che parte dalla Chiesa del Santissimo Salvatore nel borgo antico di Scerni e raggiunge il Santuario, in un momento di grande fede, emozione e tradizione comunitaria. Per raggiungere il Santuario dal borgo, si percorre una suggestiva scalinata monumentale lunga 60 metri e composta da 100 gradini. Questa scalinata non è solo un accesso, ma un vero e proprio elemento architettonico e simbolico che collega fisicamente e idealmente il luogo sacro al centro abitato, offrendo anche un momento di riflessione e un assaggio del turismo lento prima di arrivare al Santuario.