di: Colline dei Trabocchi

SANTUARIO DELLA MADONNA DEI MIRACOLI

Casalbordino

Piazza Giovanni Paolo I, 1 - Casalbordino


Nel territorio di Casalbordino, immerso nel paesaggio delle Colline dei Trabocchi e a breve distanza dalla Costa Adriatica, sorge il Santuario dei Miracoli. Questo luogo sacro è uno dei più importanti punti di riferimento per il turismo religioso in Abruzzo e per chi cerca un'esperienza spirituale e culturale autentica. La sua storia è legata a un evento miracoloso: l'apparizione della Beata Vergine Maria, che rende il Santuario meta di pellegrinaggi e visitatori da ogni dove, unendo fede, storia e arte in un contesto di grande suggestione.

La storia del Santuario dei Miracoli di Casalbordino ha inizio in seguito a una violenta tempesta che devastò il territorio l'11 giugno 1576. Il giorno successivo, l'anziano contadino Alessandro Muzio si recò nella località Pian del Lago per constatare i danni al suo campo. Proprio in quel punto, mentre recitava il rosario, gli apparve la Beata Vergine Maria, avvolta da una luce intensa. La Madonna indicò nel peccato la causa del disastroso temporale e rassicurò Muzio che il suo campo era stato risparmiato, affidandogli un messaggio di richiamo al rispetto del 3° Comandamento, da comunicare al parroco di Pollutri. Questo evento segnò profondamente la comunità e diede origine al culto e alla costruzione del Santuario.

Sul luogo esatto dell'apparizione della Madonna venne inizialmente costruita una cappella votiva. Questa fu poi trasformata in una piccola chiesa nel 1614. Successivamente, nel "Campo dei Miracoli", sorse un piccolo tempio in stile neoclassico, a croce greca e cupola ottagonale, considerato un'opera architettonicamente pregevole. L'attuale Santuario dei Miracoli di Casalbordino, frutto di lavori di ampliamento realizzati tra il 1956 e il 1962 per accogliere i sempre più numerosi fedeli, è una struttura molto più ampia e imponente, consacrata l'11 agosto 1962. L'interno, in stile rinascimentale con tre navate e un'alta cupola, invita alla preghiera e alla contemplazione. Sull'altare maggiore è custodita l'effige autentica della Madonna, dipinta subito dopo l'apparizione del 1576. Degno di nota è anche il portale destro (del 1990) composto da 8 formelle che raffigurano la vita di San Benedetto, un richiamo alla presenza monastica.

Il Monastero Benedettino e il Tesoro Unico della Biblioteca Antica

Adiacente al Santuario dei Miracoli, sorge il Monastero benedettino, fondato dalla comunità di Genova nel 1925. Questo Monastero non è solo un luogo di preghiera e raccoglimento, ma anche un importantissimo centro culturale e storico, custode di un ricco e prezioso patrimonio librario. La biblioteca del Monastero conserva circa 70.000 volumi, di cui ben 5.000 costituiscono un fondo antico di eccezionale valore, risalente al periodo tra il 1500 e il 1700. Tra i tesori custoditi vi sono 4 incunaboli e un rarissimo manoscritto miniato della "Città di Dio" del 1469, oltre a numerosi altri manoscritti di grandissimo pregio. Con la chiusura del Monastero di Genova nel 2000, parte del loro archivio e altri volumi antichi sono stati trasferiti qui, arricchendo ulteriormente questa straordinaria biblioteca antica in Abruzzo, rendendola una tappa imperdibile per gli amanti della storia e della cultura.

Il Santuario dei Miracoli di Casalbordino è centro di un'intensa vita spirituale e di importanti celebrazioni che esprimono la devozione e le tradizioni del territorio. La festa religiosa annuale del Santuario, celebrata con messe solenni, è un appuntamento molto sentito, non solo a Casalbordino ma nell'intera regione. Il culmine della devozione è raggiunto con un'imponente e partecipatissima processione religiosa che parte dalla Chiesa del Santissimo Salvatore nel borgo e si snoda per le vie fino a raggiungere il Santuario, riunendo fedeli e visitatori in un momento di profonda fede, emozione e condivisione comunitaria.

Visitare il Santuario dei Miracoli di Casalbordino offre un'esperienza che va oltre la semplice visita turistica. È un luogo di pace, riflessione e profonda spiritualità, dove la storia dell'apparizione della Madonna si intreccia con l'arte, l'architettura e la ricchezza culturale unica della biblioteca antica del Monastero benedettino. Un'occasione per immergersi nella fede, scoprire un patrimonio materiale e immateriale di inestimabile valore e vivere le tradizioni autentiche di Casalbordino nel contesto suggestivo delle Colline dei Trabocchi

SANTUARIO MADONNA DEI MIRACOLI