Villalfonsina
Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio si trova in località Ripari, a pochi chilometri dal centro di Villalfonsina. Questo piccolo e prezioso luogo di culto è oggi una delle mete spirituali più suggestive del territorio abruzzese.
Percorrendo il vialetto d’ingresso, il visitatore viene accolto da un pozzo storico, costruito dai villesi nel 1900, simbolo di fede e memoria collettiva. La nascita del Santuario è legata a un evento straordinario. La sera dell’8 novembre 1899, Carmine Pace, detto Carminuccio, un devoto cinquantenne, ebbe una visione della Vergine del Buon Consiglio, che gli indicò un luogo preciso, tra i terreni di Salvatore Cimino e Pasquale De Dominici, dove sarebbe stata sepolta una sua immagine sacra.
Nonostante l’incredulità iniziale della comunità, dopo numerosi sogni e una profetica tempesta, nel punto indicato emerse una sorgente d’acqua miracolosa. I fedeli, accorsi sempre più numerosi, attribuirono a quell’acqua proprietà straordinarie e iniziarono un fervente pellegrinaggio che continua ancora oggi.
La tradizione narra che, durante la festa del Corpus Domini, alcuni pellegrini videro la Madonna a fior d’acqua, un’apparizione che rafforzò la devozione popolare e spinse la comunità alla costruzione di una chiesetta.
Accanto al pozzo miracoloso, nel 1902, venne costruita una piccola chiesa in mattoni a vista, in stile semplice a capanna con tetto spiovente, successivamente restaurata nel 1990.
All’interno è custodito un quadro su tela raffigurante la Madonna del Buon Consiglio, realizzato in ricordo dell’apparizione. In passato, il quadro veniva posto su un trono e vegliato durante la notte con canti e preghiere, in un’atmosfera di intensa spiritualità.
Un altro elemento caratteristico del Santuario è la presenza di un angelo di pietra, posizionato accanto alla chiesetta, simbolo di protezione e sentinella del luogo sacro.