di: Colline dei Trabocchi

Festa della Madonna delle Grazie e la Tradizione della Purciullata

Dal al

Monteodorisio


I festeggiamenti estivi si concludono a inizio settembre con la Festa della Madonna delle Grazie, il 6 ed il 7 del mese. Due giorni di celebrazioni che si aprono con i fuochi pirotecnici e proseguono con questue accompagnate dalla banda musicale, Sante Messe, la traslazione della statua della Madonna, toccanti processioni e concerti serali, chiudendosi con uno spettacolo finale di fuochi pirotecnici. Un momento centrale di questa festa è un'antica usanza tipica di Monteodorisio: la preparazione e la benedizione della "Purciullata". Questo dolce tipico semplice, una sorta di pagnotta rotonda di pane cotto con ingredienti dolci, viene preparato dalla comunità, benedetto nella chiesa parrocchiale e portato in processione, per poi essere venduto ai fedeli. Molti anziani conservano la tradizione di gustarlo intinto nel vino cotto, un sapore autentico delle tradizioni culinarie abruzzesi che racconta storie di semplicità e devozione.